Fondazione Teze, ente filantropico senza scopo di lucro, nasce dalla volontà della famiglia Castellini, proprietaria di Castellini Spa Società Benefit, di dare forma concreta all’attività di beneficenza che l’azienda familiare da anni porta avanti, attraverso la costituzione di un Ente del Terzo Settore e la sua relativa iscrizione al RUNTS.
Fin dai primi anni di attività, quando a dirigere era il fondatore Giuseppe Castellini, la famiglia Castellini ha sempre mostrato attenzione e cura verso le persone, il territorio e la comunità tutta all’interno della quale si è radicata l’azienda. Facendosi promotrice e sponsorizzando attività benefiche e socialmente rilevanti, ha sempre dato sostegno finanziario ad iniziative legate al territorio, così come ad associazioni benefiche no profit operanti in contesti svantaggiati o fragili.
L’azienda, divenendo Società Benefit, ha già ulteriormente sancito la propria finalità improntata al benessere comune, modificando il proprio statuto e inserendo il perseguimento insieme al profitto finanziario di un impatto positivo sulla società e sull'ambiente, integrando la responsabilità sociale d'impresa nel proprio modello di business.
La creazione di Fondazione Teze ETS, e la sua iscrizione al Registro Unico Nazionale Terzo Settore, è stata per la famiglia Castellini un modo ulteriore per formalizzare e ufficializzare l’impegno che da anni viene portato avanti, e per strutturare e raccontare in modo trasparente il proprio piano di sostegno ed aiuto ad iniziative solidaristiche capaci di generare valore. Attraverso lo strumento della fondazione, la famiglia Castellini si propone di ampliare il raggio di azione e di abbracciare e sostenere realtà differenti, che operando su territori, ambiti e con modalità diverse, sono accomunate però dalla finalità solidaristica e dalla capacità di essere di reale e incisivo supporto alle comunità.
Fondazione Teze ETS si concentra nel proseguire esclusivamente finalità civiche, di utilità sociale e di protezione e tutela del bene collettivo, attraverso lo svolgimento di attività di beneficenza, sostegno a distanza, erogazione di denaro, beni o servizi, attraverso attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale, oppure attraverso l’organizzazione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale.
Dallo Statuto della Fondazione:
3.1 La Fondazione non ha scopo di lucro e prosegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche, di utilità sociale e di protezione e tutela del bene collettivo, attraverso lo svolgimento delle seguenti attività:
- attività di beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti, erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate;
- ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
- organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui all’art. 5 del D.lgs. 117/17.”